Mentre è ancora in edicola l'episodio "Cuore Noir", il più intenso, introspettivo e avvincente della serie, Sarah Nile e Veronica Ciardi sono chiamate a interpretare due personaggi chiave del fumetto: Veronica de Donato ed Elvira Morganti, amiche per la vita e amanti per un'unica notte... L'amore, quello con la A maiuscola e senza compartimentazioni, trionfa dunque ancora una volta ed è così al centro del cortometraggio, una via di mezzo tra un trailer e un video musicale, materializzato nelle scene del bacio saffico che da oggi sarà visibile in rete e sulla pagina facebook di Lady Mafia.
Si è tenuto a Camerino, venerdì 11 luglio alle ore 18:30, presso la Sala dei Priori del Palazzo Comunale Bongiovanni, il quarto incontro del ciclo "Informattivi", in cui l'assessore regionale alle Politiche Giovanili, Paola Giorgi, in collaborazione con la Consulta Regionale dei Giovani, ha illustratato le modalità di partecipazione ai bandi con l'obiettivo di promuovere la centralità e la trasversalità di specifiche politiche a favore di giovani in una prospettiva di sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Presenti anche il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, il Pro Rettore Unicam per i rapporti con gli enti e istituzioni pubbliche e private, Andrea Spaterna e il presidente della Consulta Regionale dei Giovani delle Marche David Buschittari.
E' stato presentato stamattina a Porto Recanati il 13° Raduno nazionale dei gemelli, in programma da venerdì (4 luglio) a domenica (6 luglio) presso lo stabilimento balneare di Guerrina e Domenico, sul lungomare sud della cittadina adriatica. Alla conferenza stampa, svoltasi nello chalet in riva al mare, "teatro" dell'ormai prossima manifestazione, hanno partecipato gli organizzatori Pietro e Paolo Pavoni, il neo assessore comunale al Turismo, Italo Canaletti, e il titolare dello stabilimento balneare, Marco Dovesi. I gemelli Pavoni si sono presentati con la maglietta-simbolo del raduno che, come sempre, verrà regalata a tutti i partecipanti. "Quest'anno abbiamo scelto l'azzurro per essere in tema con i Mondiali di calcio – hanno detto Pietro e Paolo – ma la nostra Nazionale è stata eliminata troppo presto.
Presentata ieri, nel primo Consiglio Comunale a Camerino nell'era Pasqui, la squadra che andrà ad amministrare il paese nei prossimi anni. 4 assessori nel rispetto della parità di genere: il vice sindaco Roberto Lucarelli, Antonella Nalli, Erika Cervelli e l'assessore esterno Roberto Mancinelli. L'intero consiglio (di maggioranza) sarà coinvolto nei processi della giunta.
Si è svolto presso il Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata il primo Winner Dj Show, ovvero una gara musicale tra dj a colpi di dbm e non solo. Ospitata all'interno della prima edizione della Fiera dell'elettronica di Macerata organizzata dalla U.e.f.e (unione espositori delle fiere dell'elettronica ).
Nei giorni scorsi presso l'Oratorio Salesiano "Don Bosco" di Macerata si è svolto un incontro con i ragazzi scout dell'Agesci per parlare di legalità e dei pericoli connessi all'uso delle droghe.
Data la posizione privilegiata, Cingoli da molti anni è sede ambita di molte antenne e ripetitori radio-tv , telefonia e wi-fi ma la cittadina non ha mai avuto un canale proprio di trasmissione, sia radiofonico che televisivo.
Al giorno d'oggi, nonostante la "competizione" con la televisione, la radio è ancora uno dei mezzi di comunicazione più importanti e più seguiti. Nel nuovo millennio la radio italiana ha ritrovato un successo straordinario con ascolti altissimi. Un sondaggio del 2004 rileva che il 45% degli italiani preferiscono la radio alla televisione, probabilmente perché la radio conserva sempre un ruolo educativo ma anche di divertente intrattenimento, in opposizione alla "TV spazzatura". La radio, soprattutto quella musicale, è in grado di condizionare i gusti del pubblico molto più del previsto con le proprie programmazioni.
La musica d'autore continua a premiare le proposte musicali dell'amministrazione comunale di San Ginesio. Forte delle precedenti scelte che hanno portato nel comune artisti di fama internazionale, spesso giunti da oltre oceano, anche per l'estate ginesina del 2014 non mancano nomi blasonati della musica di cultura. E' forse errato chiamarla musica di nicchia, quando il pubblico giunge sia da fuori regione sia dal territorio stesso. Un pubblico attento informato ed esigente che conferma la validità delle scelte ritornando a seguire anche i concerti successivi.