Monini Marconi Spoleto – M&G Videx Grottazzolina 3-2
Monini Marconi Spoleto: Vanini 3, Vigilante 22, Bargi, Zamagni 15, Segoni 22, Bertoli 13, Cavaccini (L) 59%, Miscione 9, Garofalo, Dordei, Battistelli. N.e.: Lattanzi, Paolini (L). All: Provvedi
M&G Videx Grottazzolina: Cecato 4, Hendriks 10, Tomassetti 11, Salgado 13, Paris 16, Vecchi 16, Gabbanelli (L) 80%, Thiaw 1, Pison, Girolami, Minnoni. N.e. Brandi. All: Ortenzi
Arbitri: Noce - Verrascina Parziali: 36-38; 25-16; 23-25; 25-18; 15-9
Niente da fare per la Medea Montalbano che cede ancora, come già all'andata, alla Fanton Modena Est nella seconda giornata di ritorno del campionato di serie B1. Al Fontescodella gli emiliani si impongono 3-1 (20-25, 22-25, 25.21, 19-25) e per la Medea continua il momento altalenante in chiave di gioco e risultati. Gli ospiti partono subito forte e conducono il primo set con autorità (4-8, 10-16) tenendo a distanza una Medea che fatica al centro e in ricezione. Stesso andamento nel secondo set con Modena Est che va sull'8-3 e subisce però la rimonta dei bianco verdi che si ferma però sul 16-15 al secondo time out tecnico.
La Roana Cbf conquista altri tre punti espugnando PERUGIA con un 3 a 0 sofferto, giocato con alti e bassi, complici anche le influenze di stagione.Parte bene nel primo set arrivando al time out tecnico 8 a 3 per le maceratesi, ma poi le padrone di casa recuperano terreno fino al 20 a 19, Macerata accellera fino al 24 a 21. Perugia ci riprova a farsi sotto e recupera fino al meno uno, ma un attacco di Foglia mette fine al set.
Parte male il girone di ritorno della Medea che bissa la sconfitta dell'andata contro la Osgb Campagnola Emilia in una partita decisamente sottotono da parte dei bianco verdi. In Emilia finisce 3-0 (25-19, 25-17, 25-23) per i locali che festeggiano un risultato pieno e meritato e staccano in classifica i bianco verdi, con le due squadre che arrivavano appaiate prima di questo confronto.
VIDEX... LA FEBBRE DEL SABATO SERA!
Al termine di una settimana difficile, la Videx si regala una vittoria pesantissima contro un avversario di primissimo livello e consolida un primato merito di un gruppo davvero importante.
M&G VIDEX - PALLAVOLO MASSA 3-0
M&G VIDEX: Vecchi R. 15, Tomassetti 8, Hendriks 15, Thiaw 4, Salgado 10, Cecato 1, Gabbanelli (L) 93%. N.e.: Minnoni, Vecchi E., Pison, Paris, Brandi. All. Ortenzi-Cruciani
PALLAVOLO MASSA: Riviera 2, Cannistrà 16, Agostini 3, Nannini 6, Ragosa, Colombini 7, Grassini (L) 65%, Sarpong 3, Bernieri. N.e.: Masini, Briglia. All. Masini-La Ferla
La Roana Cbf si prende la sua rivincita riscattando la brutta prestazione dell'andata e vincendo 3 a 0 contro TORRE VOLLEY.
Parte in sordina nel primo set giocando punto punto fino all'8 pari, poi le maceratesi conquistano un break con due errori delle ospiti e due muri di Lombardi, dando così la carica per portare avanti la squadra arrivando al massimo vantaggio di 23 / 15. Si chiude 25 a 18.
ANCORA UN SUCCESSO PER LA RICERCA UNICAM
Finanziato un progetto sulla pianificazione ambientale nell’ambito del programma comunitario Erasmus Plus
Camerino, 1 febbraio 2016 – Ancora successi a livello europeo per la ricerca Unicam.
Il progetto di ricerca “Developing skills in the field of integrated energy planning in Med Landscapes / ENEPLAN”, che vede tra i partner anche l’Università di Camerino, ha ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del programma ERASMUS Plus - Capacity Building in Higher Education.
TRE LAUREATI UNICAM VINCITORI DEL PREMIO “ARNALDO QUADRANI”
Camerino, 29 gennaio 2016 – Sono Stefano Burotti con la tesi “Il principio di trasparenza. Applicazioni e limiti nelle amministrazioni”, Cecilia Mancia con la tesi “La responsabilità precontrattuale in materia di appalti pubblici” e Sara Morosi con la tesi “L’Aggiudicazione negli appalti pubblici” i vincitori del Premio “Arnaldo Quadrani”, premio fortemente voluto dalla famiglia Quadrani, dall’Amministrazione comunale di Serravalle di Chienti e dall’Università di Camerino, per ricordare la figura di Arnaldo Quadrani, Sindaco del Comune di Serravalle del Chienti dal 1980 al 1985, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa.