CAMERINO, UNA CITTA’ DA VIVERE GRAZIE AGLI EUROPEI
Gli Europei Universitari di pallavolo non costituiscono solo un importante appuntamento sportivo, ma anche un’occasione per il territorio camerinese di farsi conoscere e far apprezzare le proprie eccellenze. Previste in ogni giornata della manifestazione delle attività collaterali per permettere ai ragazzi provenienti da tutta Europa di godere degli spettacoli che la città ducale sa offrire.
EUROPEI DI VOLLEY, CAMERINO SI PREPARA ALLA CERIMONIA DI APERTURA
Fervono i preparativi a Camerino per la cerimonia di apertura degli Europei Universitari di Volley, cerimonia che si terrà lunedì 20 luglio dalle ore 19:30 in piazza Cavour, dove sono state allestite le bandiere dell’Europa, dell’Italia, dell’EUSA (European University Sports Association), del Cusi e dell’Unicam. Il paese ducale è pronto per accogliere l’evento.
Giovanni Migliorelli, Stefano Serangeli ed Ivo Pagliari: questa la “triade” che guiderà il settore giovanile dell’U. S. Tolentino 1919 per la stagione 2015/2016. I tre responsabili del vivaio sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Gestiranno, in base al loro ruolo, l’attività della “cantera” crèmisi. Migliorelli sarà responsabile tecnico, Pagliari si occuperà dell’aspetto motorio e Serangeli penserà alla logistica e all’organizzazione
EUROPEI UNIVERSITARI DI VOLLEY A CAMERINO, ATTESE 27 SQUADRE DA 17 PAESI
Cresce l’attesa per la XIII edizione dei Campionati Europei Universitari di Pallavolo, che saranno ospitati dall’Università di Camerino, grazie all’apporto organizzativo del Cus Camerino. Dal 19 al 26 luglio Camerino sarà di nuovo capitale del volley europeo, dopo aver ospitato con successo l’edizione 2008. La manifestazione è stata presentata ufficialmente lo scorso 6 luglio presso la sede della Regione Marche.
Il programma di Macerata d’Estate 2015 a portata di click e scaricabile dall’app City User per essere liberi di scegliere come trascorrere ogni giorno di quest’estate tre le oltre 500 iniziative organizzate dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine e sostenute dal contributo fattivo dell’APM.
“Per Macerata d’Estate 2015 una comunicazione aperta – ha affermato l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde durante la conferenza stampa di presentazione del calendario estivo - .
Macerata Opera Festival e spettacoli in arena, come cambia la viabilità
In occasione del Macerata Opera Festival e di altri spettacoli in programma quest’estate, il Comando della Polizia municipale ha disposto con un’ordinanza la modifica temporanea del traffico nelle aree circostanti l’Arena Sferisterio.
Nel dettaglio il provvedimento prevede:
A) nel periodo compreso tra il 14 luglio e il 9 agosto chiusura totale di viale Pantaleoni
dalle ore 20:30:
- divieto di transito in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N.Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto autobus;
-restringimento della carreggiata in viale Diomede Pantaleoni
dall’orario di inizio dello spettacolo:
Direttamente dal lago di Como, per la prima volta in assoluto approda al Castello della Rancia, simbolo di Tolentino (MC), l’orchestra di arpe più conosciuta al mondo.
Decisamente da non perdere lo spettacolo programmato dall’Associazione Culturale Ephedra per la serata di sabato 18 luglio 2015, la seconda del programma di “Teatriamo Insieme – I sapori del teatro” per celebrare i suoi 10 anni di attività teatrale e che rientra anche fra le iniziative di Regione Marche collegate a EXPO2015 . Alle 21,00 sarà l’incantevole musica della Celtic Harp Orchestra a far rivivere storie, leggende e perché no, fantasmi con lo spettacolo arpistico “ DeSidera – Music from the Stars “ .
Camerino, 9 luglio 2015 – Il Prof. Gilberto Pambianchi, docente Unicam della Scuola di Scienze e Tecnologie, è stato invitato nei giorni scorsi in qualità di Presidente dell'Associazione italiana di Geografia fisica e Geomorfologia, dai colleghi svizzeri per avviare scambi di collaborazione, sia di natura scientifica che relativi all’organizzazione di eventi comuni.
Il prof. Pambianchi è stato ricevuto dal Presidente della Società Geomorfologica Svizzera, Christoph Graf dell’Università di Berna, e da altri componenti il consiglio direttivo elvetico.
La delegazione italiana era composta anche dai Professori Domenico Aringoli, bernardino Gentili e Marco Materazzi dell'Università di Camerino, dalla Prof.ssa Paola Fredi dell'Università di Roma - La Sapienza e dalla Prof.ssa Irene Bollati dell'Università di Milano.