SEGUICI SUI SOCIAL

SCARICA L'APP

Le giornate che circondano la festività di San Giovanni,

a cavallo tra primavera ed estate, sono da sempre cariche di significati simbolici, legati alla natura, alla luce e alla rigenerazione. L’associazione “GENITORI&FIGLI, per mano” ODV ha voluto cogliere questa ricchezza per offrire alle famiglie due occasioni speciali di benessere, apprendimento e condivisione.

Lunedì 23 giugno, presso l’Orto dell’Associazione agli Orti Comunali Fontezucca di Macerata, si è svolto il Laboratorio dell’Acqua di San Giovanni, guidato dalla volontaria e biologa dell’Associazione, dott.ssa Elisabetta Marchegiani. Famiglie, bambini e adulti hanno partecipato alla raccolta e alla preparazione collettiva della celebre “acqua magica”, secondo un rituale antico ma ancora attuale.

Secondo la tradizione popolare, nella notte tra il 23 e il 24 giugno si lasciano in infusione in acqua fredda fiori ed erbe spontanee raccolte nei campi: iperico, lavanda, artemisia, salvia, rosmarino, camomilla, malva, petali di rosa. Ogni pianta ha un significato simbolico che si riflette nelle sue proprietà curative. I bambini, guidati con entusiasmo e attenzione, hanno imparato a riconoscere, cercare e raccogliere le erbe, connettendosi in modo diretto e gioioso con l’ambiente naturale.

L’acqua, lasciata all’aperto sotto la luce della luna, viene poi usata la mattina del 24 giugno per lavare viso e mani, in un gesto simbolico di purificazione, buon auspicio e protezione. L’attività ha saputo unire la dimensione educativa a quella emotiva, stimolando la riflessione e il dialogo intergenerazionale, in un clima di ascolto, collaborazione e meraviglia.

Martedì 24 giugno, nella suggestiva cornice dell’Abbadia di Fiastra, si è svolta l’esperienza “I Suoni dell’Acqua di San Giovanni”, un bagno sonoro e meditazione nella natura guidati da Fabrizio Venanzetti e Laura Porzio. Grazie alle vibrazioni delle campane tibetane e al rituale collettivo dell’acqua, i partecipanti hanno vissuto un momento di profondo rilassamento, ascolto interiore e riconnessione con l’ambiente, in piena sintonia con il ritmo naturale della stagione.

Entrambi gli appuntamenti hanno dimostrato l’importanza di unire la didattica al lavoro su sé stessi, creando occasioni di crescita che coinvolgono mente, corpo e spirito. L’associazione promuove infatti un approccio educativo inclusivo e trasformativo, capace di adattarsi a ogni fascia d’età – bambini, giovani, adulti e anziani – in un cammino condiviso verso la consapevolezza e il benessere.

Questi due eventi rappresentano un esempio concreto di come la tradizione possa diventare strumento educativo e terapeutico, generando comunità, conoscenza e cura.

VIDEO

CONTATTACI

SEGUICI

RADIO STUDIO 7 APP